Categoria: Cinema

  • Cineperiferica

    Cineperiferica

    Martedì 17 Settembre 2024
    Venerdì 20 Settembre 2024
    Venerdì 27 Settembre 2024

    Piazza Spadolini 3

    Immergiti nella bellezza del documentario d’autore con “Cineperiferica”, una rassegna cinematografica organizzata da Zero51 Bonlieue e Graf nell’ambito della rassegna Summergraf.

    Nel cuore del Quartiere San Donato a Bologna, ti aspettano tre serate di cinema che uniscono cultura e dialogo, offrendo uno sguardo profondo sulle realtà che ci circondano.

    Ti aspettiamo quindi in Piazza Spadolini per tre imperdibili proiezioni:

    • Martedì 17 settembre alle 21:00:

    Trieste è bella di Notte (75’_2023) un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. Un documentario che esplora storie e vicende ai confini dell’Europa.

    • Venerdì 20 settembre alle 21.00:

    After the Bridge (66’_2023), un film di Davide Rizzo e Marzia Toscano. Un documentario che indaga le conseguenze umane e sociali di eventi tragici.

    • Venerdì 27 settembre alle 21.00:

    Il cammino della Postumia (90’_2023) un film di Alessandro Scillitani con voce narrante di Paolo Rumiz. Un cammino di terre e di acque, fatto di incontri, di storie antiche e moderne, percorso attraversando a passo lento l’Italia del Nord.

    Cineperiferica, il cinema come strumento di dialogo e comunità!

    Evento organizzato con il contributo del Comune di Bologna – Quartiere San Donato-San Vitale. In collaborazione con Zero51 Bonlieu e Ucca

  • Corti Brensi

    Corti Brensi

    Venerdì 26 Aprile alle 20.30

    Torna per la seconda volta l’edizione di Corti Brensi a cura di @si.ned.do.che che ci presenterà una serie di cortometraggi inediti indipendenti accuratamente selezionati e dove sarà possibile condividere idee e scambiarsi opinioni in merito.

    Ingresso libero, non mancate!

  • Il giovane corsaro

    Venerdì 15 Settembre alle ore 21.00

    IL GIOVANE CORSARO – PASOLINI DA BOLOGNA

    Regia di Emilio Marrese. Genere Documentario – Italia, 2022, durata 98 minuti.

    La gioventù di Pier Paolo Pasolini nella città dove nacque il 5 marzo del 1922 e dove, soprattutto, si formò dal 1937 al 1943.

    Ingresso gratuito

    Non mancate!