Tag: Nastri Teatro

  • Ecografique: Sesta Edizione

    Ecografique: Sesta Edizione

    Ecografique, la rassegna di arti performative nel cuore di San Donato, torna per la sua sesta edizione. Per tre giorni, un ricco programma di eventi animerà il Giardino Renato Bentivogli e la Casa di Quartiere Graf in Piazza Spadolini 3.


    Venerdì 19 Settembre

    Ore 21:00 | Nastro N.10

    Nastro N.10 è molto più di una semplice serata di teatro: è un format unico a Bologna, dove diversi linguaggi artistici si incontrano e comunicano. Giunto al suo decimo appuntamento, il format ospita artisti emergenti da tutta Italia che presentano lavori inediti o in fase di creazione.

    Preparati a un’esperienza imperdibile: un’esplosione di astratto, surreale e scanzonato, ispirata a “Ubu Cornuto” di Alfred Jarry. L’evento nasce e si sviluppa alla Casa di Quartiere Graf in collaborazione con Nastri Teatro, un collettivo di professionisti formatosi alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone.


    Sabato 20 Settembre

    Ore 21:00 | A2Wiros

    Gli A2Wiros sono una band di musicisti argentini che vivono in Italia e portano a Bologna i suoni, i colori e l’energia della cumbia. Il loro repertorio ripercorre la storia della cumbia, dai classici che l’hanno resa celebre fino alle sonorità più moderne. In breve tempo si sono esibiti in Italia, Francia e Argentina, trasformando ogni concerto in una grande festa.

    Ogni loro spettacolo è un’esperienza di condivisione culturale che unisce il pubblico nel ballo e nella gioia, diffondendo un messaggio universale: la musica come linguaggio che unisce tutti.


    Domenica 21 Settembre

    Dalle 16:00 | Radici al Graf: una festa di comunità

    Una giornata dedicata a conoscere la Casa di Quartiere Graf e i suoi progetti per la comunità. Durante l’evento saranno presenti banchetti informativi, un mercatino dell’usato e dell’artigianato, giochi da tavolo e intrattenimento per adulti e bambini.

    Programma della giornata:

    • Ore 16:30 | Cantastorie
      Con Giacomo Liva e Veronica Solari. L’antica arte dei narratori itineranti rivive in chiave contemporanea, con favole e filastrocche raccontate e cantate. La narrazione si unisce al teatro fisico, rendendo lo spettacolo vivo e interattivo.
    • Ore 17:30 | Bhūmi Pranam | Danzando Pace
      Un’invocazione alla terra attraverso il teatro danza indiano stile Bhāratanaṭyam, a cura di Giuditta de Concini | Associazione Jaya. Uno spettacolo che celebra il corpo, la natura e il desiderio di pace.
    • Ore 18:30 | Ciò che rimane
      Di Sara Brusco. Un’azione performativa itinerante che stuzzica la memoria personale e collettiva per ripercorrerla, osservarla e rinnovarla. Lo spettacolo dà voce alle interferenze che hanno attraversato le nostre famiglie e comunità nelle ultime tre generazioni, accompagnandoci verso un distacco dalle nostre origini. Un work in progress teatrale realizzato nel contesto di Humus professionale.
    • Dalle 16:00 alle 20:00 | La memoria, il corpo e i luoghi
      Mostra e installazione visiva e interattiva, a cura del Collettivo Embody | Associazione Tugende. La restituzione della residenza artistica “Radici d’identità“, che si è svolta in Aspromonte.
  • Saremo vicini

    Saremo vicini

    Sabato 17 Maggio
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3 Bologna

    20.00 | Live intro | con Lorenzo Ghirelli
    21.00 | Saremo vicini | di e con Alessandro Treccani

    “𝑬 𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒇𝒆𝒓𝒊𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒐? 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆? 𝑮𝒍𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒔𝒂?𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒂 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒓𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒊𝒐̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂
    𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒐𝒊?

    Un giovane scrittore che ha ottenuto un gran successo con il suo primo romanzo si è segregato in casa alla ricerca dell’ispirazione per il suo secondo, una mattina scopre che Albert Camus è il suo nuovo vicino.”

    “SAREMO VICINI” è uno spettacolo che racconta di una generazione intera che ha sognato e che ora vive con il peso di scelte professionali ed emotive.

    𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑺𝑺𝑶 𝑪𝑶𝑵 𝑶𝑭𝑭𝑬𝑹𝑻𝑨 𝑪𝑶𝑵𝑺𝑨𝑷𝑬𝑽𝑶𝑳𝑬

    E tu, ci sarai?

  • E fattela una risata

    E fattela una risata

    Sabato 8 Marzo

    alle 20.00 | Introduzione musicale di Sara Chieppa (chitarra e voce) e Alessia Mularoni (voce).

    alle 21.00 | E fattela una risata – uno spettacolo in cui c’è poco da ridere. Di e con Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti. Lettura scenica da “Stai Zitta” di Michela Murgia.

    “Ormai siete dappertutto”, “Brava e pure mamma!”, “Spaventi gli uomini”, “Le donne sono le peggiori nemiche delle altre donne”, “Io non sono maschilista ma…”, “Sei una donna con le palle”, “Era solo un complimento”.

    Queste sono solo alcune delle frasi che le donne si sentono ripetere ogni giorno, e anche se sembrano ironiche e innocue, costituiscono le premesse culturali da cui un certo tipo di violenza patriarcale nasce e si alimenta.

    Dobbiamo imparare a difenderci imparando a stanare i pregiudizi nascosti e utilizzando i giusti argomenti per smontarli: vi assicuriamo che faremo entrambe le cose.

    Sarà una lezione? Forse, ma le lezioni a teatro sono molto più belle di quelle all’università.

    Farà sorridere, divertire, riflettere, ma soprattutto: arrabbiare. Vi faremo venire fuori tutta la potenza che non vi siete ancora permesse di provare.

    Consigliamo di farsi accompagnare da un uomo, da usare come pungiball alla fine dello spettacolo.

    Ingresso con offerta libera!