Categoria: Spettacoli

  • Ecografique: Sesta Edizione

    Ecografique: Sesta Edizione

    Ecografique, la rassegna di arti performative nel cuore di San Donato, torna per la sua sesta edizione. Per tre giorni, un ricco programma di eventi animerà il Giardino Renato Bentivogli e la Casa di Quartiere Graf in Piazza Spadolini 3.


    Venerdì 19 Settembre

    Ore 21:00 | Nastro N.10

    Nastro N.10 è molto più di una semplice serata di teatro: è un format unico a Bologna, dove diversi linguaggi artistici si incontrano e comunicano. Giunto al suo decimo appuntamento, il format ospita artisti emergenti da tutta Italia che presentano lavori inediti o in fase di creazione.

    Preparati a un’esperienza imperdibile: un’esplosione di astratto, surreale e scanzonato, ispirata a “Ubu Cornuto” di Alfred Jarry. L’evento nasce e si sviluppa alla Casa di Quartiere Graf in collaborazione con Nastri Teatro, un collettivo di professionisti formatosi alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone.


    Sabato 20 Settembre

    Ore 21:00 | A2Wiros

    Gli A2Wiros sono una band di musicisti argentini che vivono in Italia e portano a Bologna i suoni, i colori e l’energia della cumbia. Il loro repertorio ripercorre la storia della cumbia, dai classici che l’hanno resa celebre fino alle sonorità più moderne. In breve tempo si sono esibiti in Italia, Francia e Argentina, trasformando ogni concerto in una grande festa.

    Ogni loro spettacolo è un’esperienza di condivisione culturale che unisce il pubblico nel ballo e nella gioia, diffondendo un messaggio universale: la musica come linguaggio che unisce tutti.


    Domenica 21 Settembre

    Dalle 16:00 | Radici al Graf: una festa di comunità

    Una giornata dedicata a conoscere la Casa di Quartiere Graf e i suoi progetti per la comunità. Durante l’evento saranno presenti banchetti informativi, un mercatino dell’usato e dell’artigianato, giochi da tavolo e intrattenimento per adulti e bambini.

    Programma della giornata:

    • Ore 16:30 | Cantastorie
      Con Giacomo Liva e Veronica Solari. L’antica arte dei narratori itineranti rivive in chiave contemporanea, con favole e filastrocche raccontate e cantate. La narrazione si unisce al teatro fisico, rendendo lo spettacolo vivo e interattivo.
    • Ore 17:30 | Bhūmi Pranam | Danzando Pace
      Un’invocazione alla terra attraverso il teatro danza indiano stile Bhāratanaṭyam, a cura di Giuditta de Concini | Associazione Jaya. Uno spettacolo che celebra il corpo, la natura e il desiderio di pace.
    • Ore 18:30 | Ciò che rimane
      Di Sara Brusco. Un’azione performativa itinerante che stuzzica la memoria personale e collettiva per ripercorrerla, osservarla e rinnovarla. Lo spettacolo dà voce alle interferenze che hanno attraversato le nostre famiglie e comunità nelle ultime tre generazioni, accompagnandoci verso un distacco dalle nostre origini. Un work in progress teatrale realizzato nel contesto di Humus professionale.
    • Dalle 16:00 alle 20:00 | La memoria, il corpo e i luoghi
      Mostra e installazione visiva e interattiva, a cura del Collettivo Embody | Associazione Tugende. La restituzione della residenza artistica “Radici d’identità“, che si è svolta in Aspromonte.
  • SummerGraf

    SummerGraf

    Programma degli eventi:


    SĪRĒN Tour

    Venerdì 20 Giugno | 21.30

    con Progetto Parthenias

    Presentazione del nuovo album SĪRĒN: world music caratterizzata da incantevoli e potenti tessiture vocali mescolate ad elementi tradizionali e arrangiamenti originali e moderni con uno stile unico e contemporaneo. Il sound è influenzato dalla canzone classica napoletana, dagli antichi canti rurali delle tammurriate, oltre che dalle tarantelle del Sud Italia, dalla musica del bacino mediterraneo, jazz e pop.


    Masquerade Mask

    Domenica 22 Giugno | 21.30

    con Luca Comastri e Tania Passarini

    Spettacolo che si presenta come un omaggio ai principali personaggi della tradizione teatrale italiana: dal vecchio mercante veneziano Pantaleone, ai servitori, dal Dottore ai Capitani, fino ai nobili e agli amanti. Tra scherzi e lazzi, questi personaggi affrontano temi universali e sociali: il potere dell’amore, l’amore per il potere, la miseria e la fame. L’improvvisazione, l’uso di stereotipi nei canovacci, e il coinvolgimento ludico del pubblico, che diventa parte integrante della performance attraverso un contatto diretto e costante, sono componenti essenziali dello spettacolo.

    In collaborazione con Fraternal Compagnia.


    Il cerchio di Arte Migrante

    Venerdì 27 Giugno | 20.30

    con Hospites Teatro

    Accoglienza e condivisione in un cerchio in cui ognuno può condividere liberamente un contenuto artistico-culturale con gli altri: poesia, teatro, danza, giochi e musica. Ospiti speciali della serata saranno gli attori del collettivo Hospites che realizzeranno un’attività teatrale nell’ambito dell’International Seminar on Socioactoriality. Partenza con cena condivisa, a seguire presentazioni e attività.

    In collaborazione con Arte Migrante.


    Le forme dell’improvvisazione

    Domenica 29 Giugno | 21.30

    con Stefano Goldaniga

    Spettacolo di improvvisazione del 𝐯i𝐜e c𝐚m𝐩i𝐨n𝐞 𝐧a𝐳i𝐨n𝐚l𝐞 𝐝i i𝐦p𝐫o𝐬l𝐚m 2𝟎2𝟒. Lo spettacolo nasce dall’incontro dell’artista col proprio pubblico e prende forma dagli stimoli esterni attraverso semplici forme come ad esempio: 𝟛 ℙ𝔸ℝ𝕆𝕃𝔼 – 𝕍𝕀ℕℂ𝕆𝕃𝕆 ℂ𝕆ℕ 𝕋𝕀𝕋𝕆𝕃𝕆 – ℍ𝔼ℝ𝕆-𝕍𝕀𝕃𝕃𝔸𝕀ℕ – 𝟙…𝟚…𝟛… – 𝟙 ℙ𝔸ℝ𝕆𝕃𝔸 𝔸 𝕋𝔼𝕊𝕋𝔸 – 𝕊ℙ𝕀𝔼𝔾𝔸𝕃𝕆 𝔸… – 𝔸𝕌𝔻𝕀𝕆 𝕎ℍ𝔸𝕋𝕊𝔸ℙℙ – 𝕊𝕎𝕀𝕋ℂℍ ℂℍ𝔸ℝ𝔸ℂ𝕋𝔼ℝ𝕊….
    Le conoscete già? Venite a giocare con noi!

    In collaborazione con MeleMarce.


    Risate di Quartiere

    Martedì 1 Luglio | 21.30

    con Malandrino e Veronica

    Comicità allo stato puro adatta a tutti con il famosissimo duo comico bolognese attivo in televisione, cinema, radio e teatro fin dagli anni ’80. Risate assicurate!


    Aromo Criollo

    Venerdì 4 luglio | 21.00

    Con duo Prieto/Matteis

    Si apre a Bologna il primo tour italiano dei maestri delle corde creole Ariel Prieto e Ignacio Matteis. Una serata imperdibile tra le note della tradizione andina e latinoamericana. Con la partecipazione speciale di Fernando Riquelme.

    Durante la serata esibizione di tango dei maestri Leo Ventura e Yaara Melamed

    In collaborazione con Versante Ripido.


    La rassegna è organizzata da Graf San Donato nell’ambito del progetto SummerGraf: incontri e comunità grazie al contributo del Comune di Bologna | Quartiere San Donato – San Vitale.

    Tutte le attività sono gratuite!

  • Nastro N.8

    Nastro N.8

    Sabato 1 Febbraio 2025 alle 21.00
    Casa Di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3

    Nastro N.8

    Uno spettacolo di Nastri Teatro

    Siamo giunti all’ottava fatica dello spettacolo di varietà teatrale che mette in scena il talento di nuovi artisti in una cornice ogni volta diversa.

    Prenotazione obbligatoria

    Ingresso con offerta

    Non mancate 💫

  • Christmas made in Graf

    Christmas made in Graf

    Pronti per le feste?

    Abbiamo deciso di regalarvi un pomeriggio per prepararci al meglio!

    Domenica 15 Dicembre – Casa di Quartiere Graf – Piazza Spadolini 3

    🎁 dalle 14:00 – Mercatino artigianale con tante idee regalo fatte a mano con Tugende e tanti altri banchetti

    🎨 16:00 – Laboratorio fai da te: crea la tua pallina di natale illustrata con Giulia Carisi o crea il tuo centro tavola con elementi naturali insieme a Arianna Zaniboni

    ☕ 17:00 – Cioccolata calda!

    🐺 18:00 – Il segreto del lupo: animazione della fiaba nordica di accompagnata dalle sonorità dell’arpa di Nila Blu con l’interpretazione di Chiara Campagnolo, Rossana Mina e Alessia Mularoni

    🍷 19:00 – Vin brulé!

  • Nastro N.7

    Nastro N.7

    Sabato 23 Novembre 2024 alle 21.30
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Giovanni Spadolini 3

    Nastro N.7 è una serata di varietà teatrale, un format inedito nella città di Bologna, dove diversi linguaggi artistici comunicano tra di loro. Uno spettacolo unico nel suo genere: in scena, artisti e artiste propongono lavori inediti o in fase di creazione, immersi in una cornice teatrale realizzata con grande cura.

    L’evento nei laboratori Graf, dove ogni giorno numerosi artisti si incontrano per sperimentare il proprio lavoro in vista dell’evento, attentamente coordinati, diretti e supportati da Nastri Teatro, un gruppo stabile di professionisti formatosi presso la Scuola di Teatro “A. Galante Garrone” di Bologna.

    Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Cultura.

    Prenotazione obbligatoria

  • Nastro N.6

    Nastro N.6

    Spettacolo | Nastro N.6

    Sabato 5 Ottobre | 21.30
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3

    Ritorna per la nuova stagione uno degli eventi più attesi: un insieme di artisti e performance che insieme creano un mosaico di emozioni, meticolosamente realizzato nei laboratori Graf. 🧪

    ⚠ Prenotazione obbligatoria

    Realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Cultura.