Ecografique, la rassegna di arti performative nel cuore di San Donato, torna per la sua sesta edizione. Per tre giorni, un ricco programma di eventi animerà il Giardino Renato Bentivogli e la Casa di Quartiere Graf in Piazza Spadolini 3.
Venerdì 19 Settembre
Ore 21:00 | Nastro N.10
Nastro N.10 è molto più di una semplice serata di teatro: è un format unico a Bologna, dove diversi linguaggi artistici si incontrano e comunicano. Giunto al suo decimo appuntamento, il format ospita artisti emergenti da tutta Italia che presentano lavori inediti o in fase di creazione.
Preparati a un’esperienza imperdibile: un’esplosione di astratto, surreale e scanzonato, ispirata a “Ubu Cornuto” di Alfred Jarry. L’evento nasce e si sviluppa alla Casa di Quartiere Graf in collaborazione con Nastri Teatro, un collettivo di professionisti formatosi alla Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone.
Sabato 20 Settembre
Ore 21:00 | A2Wiros
Gli A2Wiros sono una band di musicisti argentini che vivono in Italia e portano a Bologna i suoni, i colori e l’energia della cumbia. Il loro repertorio ripercorre la storia della cumbia, dai classici che l’hanno resa celebre fino alle sonorità più moderne. In breve tempo si sono esibiti in Italia, Francia e Argentina, trasformando ogni concerto in una grande festa.
Ogni loro spettacolo è un’esperienza di condivisione culturale che unisce il pubblico nel ballo e nella gioia, diffondendo un messaggio universale: la musica come linguaggio che unisce tutti.
Domenica 21 Settembre
Dalle 16:00 | Radici al Graf: una festa di comunità
Una giornata dedicata a conoscere la Casa di Quartiere Graf e i suoi progetti per la comunità. Durante l’evento saranno presenti banchetti informativi, un mercatino dell’usato e dell’artigianato, giochi da tavolo e intrattenimento per adulti e bambini.
Programma della giornata:
- Ore 16:30 | Cantastorie
Con Giacomo Liva e Veronica Solari. L’antica arte dei narratori itineranti rivive in chiave contemporanea, con favole e filastrocche raccontate e cantate. La narrazione si unisce al teatro fisico, rendendo lo spettacolo vivo e interattivo. - Ore 17:30 | Bhūmi Pranam | Danzando Pace
Un’invocazione alla terra attraverso il teatro danza indiano stile Bhāratanaṭyam, a cura di Giuditta de Concini | Associazione Jaya. Uno spettacolo che celebra il corpo, la natura e il desiderio di pace. - Ore 18:30 | Ciò che rimane
Di Sara Brusco. Un’azione performativa itinerante che stuzzica la memoria personale e collettiva per ripercorrerla, osservarla e rinnovarla. Lo spettacolo dà voce alle interferenze che hanno attraversato le nostre famiglie e comunità nelle ultime tre generazioni, accompagnandoci verso un distacco dalle nostre origini. Un work in progress teatrale realizzato nel contesto di Humus professionale. - Dalle 16:00 alle 20:00 | La memoria, il corpo e i luoghi
Mostra e installazione visiva e interattiva, a cura del Collettivo Embody | Associazione Tugende. La restituzione della residenza artistica “Radici d’identità“, che si è svolta in Aspromonte.





