Graf San Donato si costituisce formalmente il 18/09/2013 come comitato di cittadini e associazioni con lo scopo di promuovere iniziative e attività di interesse generale, in collaborazione con il Comune di Bologna | Quartiere San Donato – San Vitale, nell’area di Piazza Spadolini e dei giardini Bentivogli e Marcinelle.
Dopo una prima fase di sperimentazione, il 01/09/2014 il comitato sottoscrive un patto di collaborazione con il Quartiere al fine di creare una centralità urbana attraverso l’organizzazione di iniziative artistiche, culturali, ricreative, formative, educative, artigianali, di cura e piccola manutenzione del verde, rivolte verso l’intera collettività, e in particolare verso i giovani, anche al fine di contrastare i crescenti fenomeni di microcriminalità giovanile.
A tale scopo Graf San Donato prende in gestione l’immobile situato in Piazza Spadolini 3, rigenerando uno spazio dismesso dalla sede del Quartiere San Donato – San Vitale.
Graf San Donato risulta quindi tra i primi patti di collaborazione attivati sul territorio italiano ed è pioniere nello sperimentare nuove pratiche di cittadinanza attiva, secondo il principio di sussidiarietà orizzontale, nell’ottica della rigenerazione dei beni comuni urbani.
Dati gli ottimi risultati ottenuti, testimoniati anche da diversi riconoscimenti, come ad esempio la menzione al premio Bologna città civile e bella 2015, il patto di collaborazione viene rinnovato il 14/03/2017.
Nel 2018 il Graf San Donato contribuisce alla vittoria della città
di Bologna del premio Engaged City Award by Cities of Service per “la sua strategia nel coinvolgere i cittadini e rigenerare gli spazi pubblici”.
Il 26/02/2021 il Comitato modifica il proprio statuto assumendo la denominazione di Associazione di Promozione Sociale (APS). Il 10/12/2021 Graf San Donato APS stipula la nuova convenzione con il Comune di Bologna | Quartiere San Donato – San Vitale ed entra a far parte della rete degli enti gestori delle Case di Quartiere.
Il 31/08/2022 Graf San Donato APS viene iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con numero di repertorio 46214.
Nel 2024 Graf aderisce a Bologna Missione Clima per raggiungere l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2030 attraverso numerose azioni per la neutralità principalmente di tipo comportamentale e mirate alla sensibilizzazione della cittadinanza.