Categoria: Teatro

  • SummerGraf

    SummerGraf

    Programma degli eventi:


    SĪRĒN Tour

    Venerdì 20 Giugno | 21.30

    con Progetto Parthenias

    Presentazione del nuovo album SĪRĒN: world music caratterizzata da incantevoli e potenti tessiture vocali mescolate ad elementi tradizionali e arrangiamenti originali e moderni con uno stile unico e contemporaneo. Il sound è influenzato dalla canzone classica napoletana, dagli antichi canti rurali delle tammurriate, oltre che dalle tarantelle del Sud Italia, dalla musica del bacino mediterraneo, jazz e pop.


    Masquerade Mask

    Domenica 22 Giugno | 21.30

    con Luca Comastri e Tania Passarini

    Spettacolo che si presenta come un omaggio ai principali personaggi della tradizione teatrale italiana: dal vecchio mercante veneziano Pantaleone, ai servitori, dal Dottore ai Capitani, fino ai nobili e agli amanti. Tra scherzi e lazzi, questi personaggi affrontano temi universali e sociali: il potere dell’amore, l’amore per il potere, la miseria e la fame. L’improvvisazione, l’uso di stereotipi nei canovacci, e il coinvolgimento ludico del pubblico, che diventa parte integrante della performance attraverso un contatto diretto e costante, sono componenti essenziali dello spettacolo.

    In collaborazione con Fraternal Compagnia.


    Il cerchio di Arte Migrante

    Venerdì 27 Giugno | 20.30

    con Hospites Teatro

    Accoglienza e condivisione in un cerchio in cui ognuno può condividere liberamente un contenuto artistico-culturale con gli altri: poesia, teatro, danza, giochi e musica. Ospiti speciali della serata saranno gli attori del collettivo Hospites che realizzeranno un’attività teatrale nell’ambito dell’International Seminar on Socioactoriality. Partenza con cena condivisa, a seguire presentazioni e attività.

    In collaborazione con Arte Migrante.


    Le forme dell’improvvisazione

    Domenica 29 Giugno | 21.30

    con Stefano Goldaniga

    Spettacolo di improvvisazione del 𝐯i𝐜e c𝐚m𝐩i𝐨n𝐞 𝐧a𝐳i𝐨n𝐚l𝐞 𝐝i i𝐦p𝐫o𝐬l𝐚m 2𝟎2𝟒. Lo spettacolo nasce dall’incontro dell’artista col proprio pubblico e prende forma dagli stimoli esterni attraverso semplici forme come ad esempio: 𝟛 ℙ𝔸ℝ𝕆𝕃𝔼 – 𝕍𝕀ℕℂ𝕆𝕃𝕆 ℂ𝕆ℕ 𝕋𝕀𝕋𝕆𝕃𝕆 – ℍ𝔼ℝ𝕆-𝕍𝕀𝕃𝕃𝔸𝕀ℕ – 𝟙…𝟚…𝟛… – 𝟙 ℙ𝔸ℝ𝕆𝕃𝔸 𝔸 𝕋𝔼𝕊𝕋𝔸 – 𝕊ℙ𝕀𝔼𝔾𝔸𝕃𝕆 𝔸… – 𝔸𝕌𝔻𝕀𝕆 𝕎ℍ𝔸𝕋𝕊𝔸ℙℙ – 𝕊𝕎𝕀𝕋ℂℍ ℂℍ𝔸ℝ𝔸ℂ𝕋𝔼ℝ𝕊….
    Le conoscete già? Venite a giocare con noi!

    In collaborazione con MeleMarce.


    Risate di Quartiere

    Martedì 1 Luglio | 21.30

    con Malandrino e Veronica

    Comicità allo stato puro adatta a tutti con il famosissimo duo comico bolognese attivo in televisione, cinema, radio e teatro fin dagli anni ’80. Risate assicurate!


    Aromo Criollo

    Venerdì 4 luglio | 21.00

    Con duo Prieto/Matteis

    Si apre a Bologna il primo tour italiano dei maestri delle corde creole Ariel Prieto e Ignacio Matteis. Una serata imperdibile tra le note della tradizione andina e latinoamericana. Con la partecipazione speciale di Fernando Riquelme.

    Durante la serata esibizione di tango dei maestri Leo Ventura e Yaara Melamed

    In collaborazione con Versante Ripido.


    La rassegna è organizzata da Graf San Donato nell’ambito del progetto SummerGraf: incontri e comunità grazie al contributo del Comune di Bologna | Quartiere San Donato – San Vitale.

    Tutte le attività sono gratuite!

  • Saremo vicini

    Saremo vicini

    Sabato 17 Maggio
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3 Bologna

    20.00 | Live intro | con Lorenzo Ghirelli
    21.00 | Saremo vicini | di e con Alessandro Treccani

    “𝑬 𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒂𝒓𝒕𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒇𝒆𝒓𝒊𝒕𝒐 𝒇𝒐𝒔𝒔𝒆 𝒊𝒍 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒏𝒖𝒐𝒗𝒐 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒐? 𝑪𝒐𝒔𝒂 𝒇𝒂𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆? 𝑮𝒍𝒊 𝒄𝒉𝒊𝒆𝒅𝒆𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒂𝒍𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒔𝒂?𝑨𝒏𝒅𝒓𝒆𝒔𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒂 𝒓𝒊𝒏𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒂𝒓𝒍𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒄𝒊𝒐̀ 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂
    𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒐𝒊?

    Un giovane scrittore che ha ottenuto un gran successo con il suo primo romanzo si è segregato in casa alla ricerca dell’ispirazione per il suo secondo, una mattina scopre che Albert Camus è il suo nuovo vicino.”

    “SAREMO VICINI” è uno spettacolo che racconta di una generazione intera che ha sognato e che ora vive con il peso di scelte professionali ed emotive.

    𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑺𝑺𝑶 𝑪𝑶𝑵 𝑶𝑭𝑭𝑬𝑹𝑻𝑨 𝑪𝑶𝑵𝑺𝑨𝑷𝑬𝑽𝑶𝑳𝑬

    E tu, ci sarai?

  • Down in Colorado

    Down in Colorado

    Sabato 5 Aprile 2025 alle 20.00
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3, Bologna

    DOWN IN COLORADO
    Drugs, Depression & Other Diversions

    uno spettacolo in lingua inglese
    di e con Gabriel Bird
    con musica e dark humor

    Down in Colorado tells the story of a young man who loses his way in life while grappling with the need for connection, his self-destructive impulses, and the fragments of the past he cannot leave behind. Narrated through songs, dark humor, and compassion, folow him as he descends into his personal hel and emerges on the other side – not wiser or stronger, but alive

    Ingresso 2 euro

    Evento prodotto da Fraternal Compagnia con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna

  • Giranotte

    Giranotte

    Sabato 15 Marzo 2025

    alle 20.00 | Slam di Giuseppe Armillotta
    alle 21:00 | Giranotte di Federico Costantini
    alle 22.00 | Live di D’Avanzo

    **
    E se la notte così come la conosciamo diventasse un programma radiofonico dove chi ascolta si trova a bordo di un bus notturno? Cosa succederebbe? L’ospite di stasera ha deciso di tenere traccia delle notti passate insonni registrando delle cassette, dotate di lato A e lato B, in compagnia di sé stesso e di uno steel tongue drum. Domande e temi nascono nelle ore notturne in cui sogni si mischiano con ricordi. Una playlist che nessuno ha fatto partire perdura fin quando non arriva il giorno; quando ogni domanda troverà la sua risposta… o forse no…
    **

    Ingresso con offerta libera!

  • E fattela una risata

    E fattela una risata

    Sabato 8 Marzo

    alle 20.00 | Introduzione musicale di Sara Chieppa (chitarra e voce) e Alessia Mularoni (voce).

    alle 21.00 | E fattela una risata – uno spettacolo in cui c’è poco da ridere. Di e con Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti. Lettura scenica da “Stai Zitta” di Michela Murgia.

    “Ormai siete dappertutto”, “Brava e pure mamma!”, “Spaventi gli uomini”, “Le donne sono le peggiori nemiche delle altre donne”, “Io non sono maschilista ma…”, “Sei una donna con le palle”, “Era solo un complimento”.

    Queste sono solo alcune delle frasi che le donne si sentono ripetere ogni giorno, e anche se sembrano ironiche e innocue, costituiscono le premesse culturali da cui un certo tipo di violenza patriarcale nasce e si alimenta.

    Dobbiamo imparare a difenderci imparando a stanare i pregiudizi nascosti e utilizzando i giusti argomenti per smontarli: vi assicuriamo che faremo entrambe le cose.

    Sarà una lezione? Forse, ma le lezioni a teatro sono molto più belle di quelle all’università.

    Farà sorridere, divertire, riflettere, ma soprattutto: arrabbiare. Vi faremo venire fuori tutta la potenza che non vi siete ancora permesse di provare.

    Consigliamo di farsi accompagnare da un uomo, da usare come pungiball alla fine dello spettacolo.

    Ingresso con offerta libera!

  • Amleto

    Amleto

    Sabato 1 Marzo alle 19.00 e alle 21.00

    AMLETO

    La prima produzione teatrale di Nastri Teatro

    Per la rassegna “Orli”

    Una riscrittura del testo shakespeariano, in cui il principe finto pazzo, filosofo e buffone, viene spiato e interpellato, in una Elsinore evanescente e catacombale, dai personaggi del suo spettacolo. Lo spettro del Padre è solo un vecchio gioco al teatro, tutti gli attori/personaggi sono diventati fantasmi e la solitudine di Amleto si amplifica nel complesso rapporto con il femminile e lo spettro della Madre.

    Con:

    • Alessandro Casiglia
    • Chiara Campagnolo
    • Anna Vittoria Ferri
    • Alessia Marisela Mularoni
    • Tommaso Pioli
    • Alfredo Pellecchia

    Sono previste due repliche alle 19:00 e 21:00

    Posti in esaurimento! Affrettati a prenotare qui

    Ingresso con offerta libera!

  • Parto

    Parto

    Sabato 18 Gennaio alle ore 21:00

    Uno spettacolo di Davide De Togni e Lorenzo Castagna

    Loro lo definiscono “uno spettacolo anticoncezionale”, noi lo abbiamo già visto e vi assicuriamo che riderete e vi emozionerete un sacco.

    MA! L’offerta non finisce qui: infatti alle 20:00 ci sarà l’aperitivo ed intrattenimento a sorpresa.

  • Christmas made in Graf

    Christmas made in Graf

    Pronti per le feste?

    Abbiamo deciso di regalarvi un pomeriggio per prepararci al meglio!

    Domenica 15 Dicembre – Casa di Quartiere Graf – Piazza Spadolini 3

    🎁 dalle 14:00 – Mercatino artigianale con tante idee regalo fatte a mano con Tugende e tanti altri banchetti

    🎨 16:00 – Laboratorio fai da te: crea la tua pallina di natale illustrata con Giulia Carisi o crea il tuo centro tavola con elementi naturali insieme a Arianna Zaniboni

    ☕ 17:00 – Cioccolata calda!

    🐺 18:00 – Il segreto del lupo: animazione della fiaba nordica di accompagnata dalle sonorità dell’arpa di Nila Blu con l’interpretazione di Chiara Campagnolo, Rossana Mina e Alessia Mularoni

    🍷 19:00 – Vin brulé!

  • Nastro N.7

    Nastro N.7

    Sabato 23 Novembre 2024 alle 21.30
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Giovanni Spadolini 3

    Nastro N.7 è una serata di varietà teatrale, un format inedito nella città di Bologna, dove diversi linguaggi artistici comunicano tra di loro. Uno spettacolo unico nel suo genere: in scena, artisti e artiste propongono lavori inediti o in fase di creazione, immersi in una cornice teatrale realizzata con grande cura.

    L’evento nei laboratori Graf, dove ogni giorno numerosi artisti si incontrano per sperimentare il proprio lavoro in vista dell’evento, attentamente coordinati, diretti e supportati da Nastri Teatro, un gruppo stabile di professionisti formatosi presso la Scuola di Teatro “A. Galante Garrone” di Bologna.

    Evento realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Cultura.

    Prenotazione obbligatoria

  • Millenari Quasi Eterni

    Millenari Quasi Eterni

    Spettacolo | Millenari Quasi Eterni

    Sabato 2 Novembre | 21.00
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3

    L’arcangelo Michele e i demoni Lilith e Lucifero vengono convinti da loro fratello, l’arcangelo Gabriele, ad andare in terapia. Tra incomprensioni, sedute di psicoanalisi e un padre diverso da quello che si aspettavano, i protagonisti cercano in maniera impacciata di riallacciare i rapporti. Ma vanno tutti nella stessa direzione?

    Con Matilde Savorosi, Vincenzo Fioretti, Dario Stroscio, Carlo Magro, Camilla Dallera. Testo e regia di Camilla Dallera.

    Ingresso con offerta libera 🎁