Categoria: Inaugurazione

  • Inaugurazione aiuola

    Inaugurazione aiuola

    Mercoledì 30 ottobre 2024 alle ore 16.00

    llustrazione del progetto, inaugurazione dell’aiuola e messa
    a dimora delle prime piantine.

    In piazza Spadolini dai primi di ottobre è stata allestita da Fondazione IU Rusconi Ghigi e dai bambini e dalle bambine che frequentano il territorio l’Aiuola per incontrarsi, un letto di coltivazione rialzato da curare tutti insieme e con il quale poter interagire in maniera attenta e consapevole. L’intento è quello di coinvolgere nella sua manutenzione tutte le persone interessate, le scuole e le famiglie con l’aiuto della rete già costituita fra SEST del Quartiere San Donato, Graf, Ceis Arte, associazioni Le Ali della Fantasia e Artelego.

    L’Aiuola vuole essere luogo di relazione, scambio e partecipazione tra i soggetti che se ne occupano: in un’esperienza di orticoltura e giardinaggio si impara a fare assieme, ciascuno contribuendo in maniera diversa a seconda delle proprie attitudini, per un comune obiettivo di cura, bellezza e condivisione.

    Il piccolo spazio verde è pensato per ospitare una varietà di piante che rispondano ai requisiti di bassa manutenzione e di scarse esigenze idriche con predominanza di piante aromatiche come rosmarino, salvione giallo, timo in diverse varietà, elicriso, ma anche piante dalla fioritura particolarmente appariscente come calendula, tagete, gaura, non dimenticando le graminacee ornamentali in cespi in diverse varietà.

    Un piccolo spazio potrà essere inoltre riservato alla sperimentazione della coltivazione di ortaggi o aromi provenienti da altre zone del mondo e utilizzati nella tradizione culinaria di paesi vicini e lontani.

    Vi aspettiamo per raccontarvi qualcosa di più sul progetto e condividere assieme l’allestimento dell’aiuola!

    L’azione sviluppata dal CEAS Villa Ghigi si inserisce nell’ambito del Metaprogetto RES “Paesaggi Sociali”, finanziato da CTR per l’Educazione alla Sostenibilità – ARPAE Regione Emilia-Romagna.

  • Immaginaria

    Immaginaria

    Sabato 14 Settembre alle ore 19.00
    Piazza Spadolini 3

    Inaugurazione della mostra per celebrare la vita di Lucio Roda con le sue opere.

    La mostra sarà aperta anche nella giornata successiva di Domenica 15 Settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00.

  • Presentazione nuove sedute “Marcinelle”

    Mercoledì 15 Novembre alle ore 10.00

    Presentazione dell’abbellimento delle sedute situate nel giardino Vittime della Miniera di Marcinelle e a tutti i caduti sul lavoro.

    Interverranno:

    • Matteo Lepore: sindaco di Bologna
    • Adriana Locascio: presidente del Quartiere San Donato – San Vitale
    • Erika Capasso: delegata al progetto Case di Quartiere e presidente della Fondazione Innovazione Urbana
    • Marta Zaramella: agente di prossimità della Fondazione Innovazione Urbana
    • Fabio Cristalli: presidente della Casa di Quartiere Graf
    • Alicia Doñate: artista che ha relizzato il progetto

    A seguire lettura ispirata al Manifesto delle Case di Quartiere a cura di Alessia Marisela Mularoni.

    A fine evento brindisi di saluto e di buon auspicio.

    In caso di pioggia l’evento avrà luogo nella Casa di Quartiere Graf in Piazza Spadolini 3.

    Il progetto

    Grazie a un patto di collaborazione sottoscritto con il Comune di Bologna, Graf San Donato ha realizzato l’abbellimento delle sedute situate nel giardino Vittime della Miniera di Marcinelle e a tutti i caduti sul lavoro, situate nelle immediate adiacenze della sede del Quartiere San Donato – San Vitale.

    Il concept artistico richiama il brand identity delle Case di Quartiere ed è stato realizzato dall’artista Alicia Doñate, la quale ha anche diretto e coordinato alcuni cittadini che hanno contribuito volontariamente alla realizzazione del progetto.

    Abbiamo scelto il sopraccitato concept in quanto crediamo fortemente nel valore della rete delle Case di Quartiere di Bologna.

    Le 16 sedute di forma cilindrica vogliono rappresentare la totalità, la varietà e la ricchezza delle Case di Quartiere di Bologna.