Autore: grafsandonato

  • Formazione digitale

    Formazione digitale

    Venerdรฌ 15 Novembre alle 14:00
    Piazza Spadolini 3

    ๐ŸŽ“ Tema del corso: ๐—ข๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐˜€๐—ถ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ถ๐˜€๐˜๐—ฟ๐˜‚๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ผ๐—ป๐—น๐—ถ๐—ป๐—ฒ

    ๐‘ˆ๐‘ก๐‘–๐‘™๐‘–๐‘ง๐‘ง๐‘œ ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘– ๐‘๐‘ข๐‘๐‘๐‘™๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘Ž๐‘š๐‘š๐‘–๐‘›๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’; ๐‘–๐‘‘๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘–๐‘”๐‘–๐‘ก๐‘Ž๐‘™๐‘’; ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘Ÿ๐‘œ๐‘“๐‘œ๐‘›๐‘‘๐‘–๐‘š๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘œ ๐‘ ๐‘ข ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘– ๐‘ค๐‘’๐‘ ๐‘™๐‘’๐‘”๐‘Ž๐‘ก๐‘– ๐‘Ž๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘”๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘‘๐‘’๐‘™๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž ๐‘ ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘“๐‘–๐‘”๐‘™๐‘– (๐‘†๐‘๐‘ข๐‘œ๐‘™๐‘’๐‘‚๐‘›๐‘™๐‘–๐‘›๐‘’, ๐ผ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘’, ๐ธ๐‘Ÿ๐บ๐‘œ, ๐ผ๐‘ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘ข๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’.๐‘–๐‘กโ€ฆ).

    Facilitatrice Digitale: ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐—ฆ๐—ถ๐—ด๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ป๐—ถ

    I corsi di formazione digitale sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini e alle cittadine maggiorenni che abbiano la residenza o il domicilio in Italia. Affrontano i temi del digitale in tutti i suoi aspetti con lโ€™intento di avvicinare e facilitare l’uso delle nuove tecnologie.

    I corsi si svolgono presso le 12 Case di Quartiere che hanno aderito al progetto Digitale Facile, realizzato dal Comune di Bologna in accordo con la Regione Emilia-Romagna per lโ€™utilizzo di fondi europei Next Generation EU. Iniziativa promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio.

  • Millenari Quasi Eterni

    Millenari Quasi Eterni

    Spettacolo | Millenari Quasi Eterni

    Sabato 2 Novembre | 21.00
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3

    L’arcangelo Michele e i demoni Lilith e Lucifero vengono convinti da loro fratello, l’arcangelo Gabriele, ad andare in terapia. Tra incomprensioni, sedute di psicoanalisi e un padre diverso da quello che si aspettavano, i protagonisti cercano in maniera impacciata di riallacciare i rapporti. Ma vanno tutti nella stessa direzione?

    Con Matilde Savorosi, Vincenzo Fioretti, Dario Stroscio, Carlo Magro, Camilla Dallera. Testo e regia di Camilla Dallera.

    Ingresso con offerta libera ๐ŸŽ

  • Inaugurazione aiuola

    Inaugurazione aiuola

    Mercoledรฌ 30 ottobre 2024 alle ore 16.00

    llustrazione del progetto, inaugurazione dellโ€™aiuola e messa
    a dimora delle prime piantine.

    In piazza Spadolini dai primi di ottobre รจ stata allestita da Fondazione IU Rusconi Ghigi e dai bambini e dalle bambine che frequentano il territorio lโ€™Aiuola per incontrarsi, un letto di coltivazione rialzato da curare tutti insieme e con il quale poter interagire in maniera attenta e consapevole. Lโ€™intento รจ quello di coinvolgere nella sua manutenzione tutte le persone interessate, le scuole e le famiglie con lโ€™aiuto della rete giร  costituita fra SEST del Quartiere San Donato, Graf, Ceis Arte, associazioni Le Ali della Fantasia e Artelego.

    Lโ€™Aiuola vuole essere luogo di relazione, scambio e partecipazione tra i soggetti che se ne occupano: in unโ€™esperienza di orticoltura e giardinaggio si impara a fare assieme, ciascuno contribuendo in maniera diversa a seconda delle proprie attitudini, per un comune obiettivo di cura, bellezza e condivisione.

    Il piccolo spazio verde รจ pensato per ospitare una varietร  di piante che rispondano ai requisiti di bassa manutenzione e di scarse esigenze idriche con predominanza di piante aromatiche come rosmarino, salvione giallo, timo in diverse varietร , elicriso, ma anche piante dalla fioritura particolarmente appariscente come calendula, tagete, gaura, non dimenticando le graminacee ornamentali in cespi in diverse varietร .

    Un piccolo spazio potrร  essere inoltre riservato alla sperimentazione della coltivazione di ortaggi o aromi provenienti da altre zone del mondo e utilizzati nella tradizione culinaria di paesi vicini e lontani.

    Vi aspettiamo per raccontarvi qualcosa di piรน sul progetto e condividere assieme lโ€™allestimento dellโ€™aiuola!

    Lโ€™azione sviluppata dal CEAS Villa Ghigi si inserisce nellโ€™ambito del Metaprogetto RES โ€œPaesaggi Socialiโ€, finanziato da CTR per lโ€™Educazione alla Sostenibilitร  โ€“ ARPAE Regione Emilia-Romagna.

  • Laboratorio di teatro

    Laboratorio di teatro

    Hai sentito bene! Ricomincia il laboratorio di teatro al Graf!

    ๐Ÿ‘ฅ A chi รจ rivolto? A chi desidera esplorare le proprie capacitร  espressive e conoscersi piรน a fondo attraverso il linguaggio teatrale
    ๐Ÿคธ๐Ÿปโ€โ™‚ Cosa serve? La voglia di mettersi in gioco.
    ๐Ÿ—“ Quando? Ogni martedรฌ dalle 20:00 alle 22:00, dal 29 ottobre
    ๐Ÿ“ Dove? Al Graf San Donato (Piazza Spadolini, 3 – Bologna)
    ๐Ÿ“ฒ Contattaci ai numeri 3312734377 e 3664170578

    Ti aspettiamo!๐Ÿ‘‹๐Ÿผ
    Lavinia e Sharon

  • Nastro N.6

    Nastro N.6

    Spettacolo | Nastro N.6

    Sabato 5 Ottobre | 21.30
    Casa di Quartiere Graf
    Piazza Spadolini 3

    Ritorna per la nuova stagione uno degli eventi piรน attesi: un insieme di artisti e performance che insieme creano un mosaico di emozioni, meticolosamente realizzato nei laboratori Graf. ๐Ÿงช

    โš  Prenotazione obbligatoria

    Realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Cultura.

  • Festandonato

    Festandonato

    Sabato 28 Settembre dalle ore 16.30
    Piazza Spadolini

    Dry-Art e le Case di Quartiere Graf e Nello Frassinetti, promuovono un evento per inaugurare la nuova stagione degli spazi di comunitร  della zona di San Donato centrale, con attivitร  rivolte a bambini, bambine, giovani e adulti. Stand di abiti, oggetti e prodotti tipici, dimostrazioni di mehndi (tatuaggi temporanei con hennรฉ) e tanto altro per una giornata all’insegna della festa.
    Il programma della giornata prevede:

    16.30 Pushpanjali | Offerta di fiori. Esibizione di teatro danza indiano Bharatanฤtyam con Giuditta de Concini e gli/le allievi/e dell’Associazione Jaya

    17.00 Giochi per bambini, bambine e famiglie a cura della Parrocchia San Vincenzo deโ€™ Paoli, Tugende e ElleDanza

    19.30 Apericena a cura del Ristorante Afro Etnico “Da Adama”

    20.30 Concerto dei RedNilo che spazia tra il Desert Blues, lโ€™Afrofunk e il Gnawarock con Reda Zine e Danilo Mineo

    info > +39 338 925 7322 / info@grafsandonato.it

    dove > Piazza Spadolini – Bologna

    Per le bambine e i bambini che parteciperanno ai giochi sono previsti buoni da spendere presso La Isla Bonita!

    In caso di pioggia lโ€™evento sarร  rinviato a data da definirsi

  • Cineperiferica

    Cineperiferica

    Martedรฌ 17 Settembre 2024
    Venerdรฌ 20 Settembre 2024
    Venerdรฌ 27 Settembre 2024

    Piazza Spadolini 3

    Immergiti nella bellezza del documentario dโ€™autore con โ€œCineperifericaโ€, una rassegna cinematografica organizzata da Zero51 Bonlieue e Graf nellโ€™ambito della rassegna Summergraf.

    Nel cuore del Quartiere San Donato a Bologna, ti aspettano tre serate di cinema che uniscono cultura e dialogo, offrendo uno sguardo profondo sulle realtร  che ci circondano.

    Ti aspettiamo quindi in Piazza Spadolini per tre imperdibili proiezioni:

    โ€ข Martedรฌ 17 settembre alle 21:00:

    Trieste รจ bella di Notte (75โ€™_2023) un film di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre. Un documentario che esplora storie e vicende ai confini dellโ€™Europa.

    โ€ข Venerdรฌ 20 settembre alle 21.00:

    After the Bridge (66โ€™_2023), un film di Davide Rizzo e Marzia Toscano. Un documentario che indaga le conseguenze umane e sociali di eventi tragici.

    โ€ข Venerdรฌ 27 settembre alle 21.00:

    Il cammino della Postumia (90’_2023) un film di Alessandro Scillitani con voce narrante di Paolo Rumiz. Un cammino di terre e di acque, fatto di incontri, di storie antiche e moderne, percorso attraversando a passo lento lโ€™Italia del Nord.

    Cineperiferica, il cinema come strumento di dialogo e comunitร !

    Evento organizzato con il contributo del Comune di Bologna – Quartiere San Donato-San Vitale. In collaborazione con Zero51 Bonlieu e Ucca

  • Immaginaria

    Immaginaria

    Sabato 14 Settembre alle ore 19.00
    Piazza Spadolini 3

    Inaugurazione della mostra per celebrare la vita di Lucio Roda con le sue opere.

    La mostra sarร  aperta anche nella giornata successiva di Domenica 15 Settembre dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 21.00.

  • Corso di italiano

    Corso di italiano

    Ogni Martedรฌ dalle 14.00 alle 16.00
    Casa di Quartiere Graf, Piazza Spadolini 3

    Riparte il corso di italiano, rivolto esclusivamente alle donne, con finalitร  di inclusione sociale. Come ogni anno, l’insegnante titolare del corso sarร  Cristina, volontaria con grandissima esperienza nell’insegnamento della lingua italiana.

    Il corso intende essere un percorso di base di apprendimento degli strumenti necessari per l’utilizzo della lingua in situazioni di quotidianitร . Non รจ previsto il rilascio di nessuna certificazione linguistica. Alla fine del corso sarร  rilasciato un attestato di partecipazione e merito.

    Partecipazione gratuita. Nessun requisito necessario. Nessuna pre-iscrizione necessaria.

  • PlayGraf

    PlayGraf

    Mercoledรฌ 5-12-19-26 Agosto 2024 dalle 18.00
    Piazza Spadolini 3

    Sei ancora in cittร  e non sai cosa fare? Sono tutti andati via? Vieni a giocare con noi il lunedรฌ sera!

    Troverai una selezione di ottimi giochi, veloci e facili da apprendere, per tutti i tipi di giocatori.

    Ecco alcuni esempi:

    • Throw Throw Burrito
    • Odissey – L’ira di Poseidone
    • Wolfwalkers – la mia storia
    • Story Cubes
    • Splito
    • Exploding Kittens
    • Caylus
    • Fuga dal manicomio
    • Munchkin Pathfinders
    • Richard I
    • Scotland Yard
    • Checkpoint Charlie
    • Hint
    • Il trauma del tram
    • Il giro del mondo in ottana giorni
    • Kaleidos

    Trovererai anche giochi classici di carte e scacchi.

    Potrai inoltre portare i giochi che desideri per condividerli con gli altri.

    A cura di Graf San Donato

    Ingresso gratuito

    Evento realizzato nell’ambito della rassegna SummerGraf con il contributo del Comune di Bologna Quartiere San Donato – San Vitale.